Customer Experience: oggi più che mai il cliente moderno desidera avere la migliore esperienza possibile in tutte le interazioni con le aziende. Chi sta dall’altra parte deve costantemente capire ciò che si intende per “il meglio” e fare in modo di riuscire ad offrirlo. La Customer Experience è un aspetto chiave sul quale si devono focalizzare tutte le aziende che competono nel mercato digitalizzato. Per questo motivo è importante capire i cambiamenti di business e fare strategie a lungo termine, per sperimentare ed innovare. Ma sappiamo bene che l’innovazione non è identica per ogni area di business, quindi che cosa significa innovazione per chi si occupa di marketing? Dal punto di vista strategico, tanto più il marketing guarda il business (e la propria azienda) dall’esterno, tanto più è facile trasformarlo dall’interno. Un ottimo sistema per ottenere questa visione è iniziare a vestire i panni del cliente. Per farlo bene serve … Continua a leggere…
Le 3 tecnologie che entro il 2020 rivoluzioneranno il modo di fare business
Se fino a qualche anno fa si trattava di un’ambientazione da film di fantascienza e futuristici, l’anno 2020 è ormai alle porte. All’avvicinarsi di una nuova era, gli IT manager anticipano come la tecnologia trasformerà il business. Oggi gran parte delle logiche e delle tecnologie nel mondo degli affari sono guidate dal comportamento dei clienti, dai loro punti di vista, dalle loro aspettative. Per le aziende si tratta di capire cosa vogliono i clienti così, affrontando queste esigenze, sono in grado di creare relazioni 1:1 più profonde, rafforzando la “fedeltà” al marchio o all’impresa. Oggi la fedeltà dei clienti, o customer loyalty, è molto più complessa di quanto non fosse in passato. Da un lato, i clienti hanno aspettative molto più alte per quanto riguarda le loro interazioni con i marchi. L’Internet of Things ha fatto in modo che siano i prodotti stessi ad avvisare il reparto assistenza quando è … Continua a leggere…
Sugar è la piattaforma giusta se vuoi fare Digital Transformation
Digital Transformation, ne sentiamo parlare molto in giro, non trovi? Ma, che cosa significa? E soprattutto, la tua azienda può fare Digital Transformation? Rispondiamo innanzitutto alla prima domanda. Ci sono molte definizioni di “Digital Transformation” che circolano in Internet; questa fornita dalla società di analisi del gruppo Altimeter non è male: “il riallineamento di, o nuovi investimenti in, tecnologie e modelli di business per coinvolgere in modo più efficace i clienti digitali in ogni touchpoint della loro Customer Experience”. Manca però un dettaglio importante: si tratta di coinvolgere TUTTI i clienti, attraverso i touchpoint digitali e non. Molte aziende oggi stanno modificando il loro modo di interagire con i loro clienti. Che sia classificata come Digital Transformation, Customer Engagement Transformation, Business Transformation o altro, il denominatore comune include funzionalità quali social, mobile, data analytics, Marketing Automation e CRM in una soluzione completa per mantenere il contatto con il cliente lungo … Continua a leggere…
Il futuro delle vendite: come i cambiamenti tecnologici modificheranno il ciclo di vendita
Così come gli sviluppi nella tecnologia influenzano la nostra vita quotidiana, allo stesso modo impattano sul ciclo di vendita. Dai software di intelligenza artificiale fino ai dispositivi per operare in mobilità, i progressi tecnologici stanno evolvendo radicalmente il modo in cui facciamo business. Mentre il modo in cui lavoriamo diventa sempre più complesso e sofisticato, il futuro del ciclo di vendita è molto diverso da quello di un tempo. Non più chiamate a freddo da una lista di nomi, ora marketing e sales sono in contatto con consumatori molto più informati e che si aspettano servizi sempre più personalizzati. Sono tre le principali rivoluzioni tecnologiche, avvenute negli ultimi decenni, che hanno avuto un enorme impatto sulle aziende. Si tratta della digital revolution, la social revolution e la mobile revolution: Secondo il sondaggio State of the Connected Customer di Salesforce, il 58% dei consumatori concorda sul fatto che la tecnologia ha … Continua a leggere…
Vendere con i chatbot: 7 consigli prima di iniziare
Anche se ne è stata fatta di strada dal primo chatbot, chiamato Eliza e sviluppato negli anni ’60 da Joseph Weizenbaum al MIT, continuiamo a pensare a questa tecnologia principalmente come uno strumento per il customer service. Quindi, perché un numero crescente di grandi aziende e PMI utilizza i chatbot anche nel loro ciclo di vendita? Diamo un’occhiata al mondo dell’AI e in che modo i chatbot possono ridefinire e migliorare il tuo ciclo di vendita. Cos’è esattamente un chatbot? Il mondo dell’AI incontra l’area commerciale – I continui miglioramenti dell’AI L’AI applicata all’area commerciale può dare un senso a tutti i dati raccolti su prospect e lead, ordinandoli automaticamente in base alle probabilità di successo. I chatbot applicati alle vendite possono integrarsi in questo processo automatizzato, scaricando i commerciali della dispendiosa attività di data entry. – Il desiderio del cliente è un customer service immediato In un sondaggio condotto … Continua a leggere…